CONVEGNOLa prima parola e l’ultima.
22 maggio 1978 – 22 maggio 2013.
22 maggio 2013, ore 17.30
22 maggio 1978 – 22 maggio 2013.
22 maggio 2013, ore 17.30
Casa Internazionale delle Donne - Via della Lungara 19, Roma
Introduce e coordina:
Chiara Lalli
(autrice di A. La verità vi prego sull’aborto, Fandango 2013)
Intervengono:
Introduce e coordina:
Chiara Lalli
(autrice di A. La verità vi prego sull’aborto, Fandango 2013)
Intervengono:
Caterina Botti (filosofa, Università di Roma “Sapienza”), Il peso della condanna morale dell’aborto.
Filomena Gallo (avvocato, segretario Associazione Luca Coscioni), Quali strumenti per garantire l’applicazione della 194?
Alessandra Gissi (storica, Università di Napoli “L’Orientale”), Il senso di colpa come oggetto di indagine storica.
Michele Grandolfo (epidemiologo), Epidemiologia dell’aborto e promozione della salute.
Paola Lopizzo (ginecologa, resp. Unità Operativa "Assistenza e tutela sociale della maternità e IVG”,Osp. San Giovanni-Addolorata), La garanzia del servizio.
Rosetta Papa (direttore “Unità Operativa Complessa Tutela Salute Donna”), Donne a Sud della Salute.
Manuela Perrone (giornalista, Sole24Ore), Come i media trattano l’aborto.
Vittoria Tola (Udi nazionale, Assemblea permanente per i consultori), Dall’autodeterminazione (legge 405/1975) all’autodeterminazione (legge 194/78).
Dopo il convegno sarà proiettato il documentario Legge 194. Cosa vogliono le donne – Storia di una legge, storia di donne di Liliana Barchesi e Alessandra Ghimenti (2013).
Filomena Gallo (avvocato, segretario Associazione Luca Coscioni), Quali strumenti per garantire l’applicazione della 194?
Alessandra Gissi (storica, Università di Napoli “L’Orientale”), Il senso di colpa come oggetto di indagine storica.
Michele Grandolfo (epidemiologo), Epidemiologia dell’aborto e promozione della salute.
Paola Lopizzo (ginecologa, resp. Unità Operativa "Assistenza e tutela sociale della maternità e IVG”,Osp. San Giovanni-Addolorata), La garanzia del servizio.
Rosetta Papa (direttore “Unità Operativa Complessa Tutela Salute Donna”), Donne a Sud della Salute.
Manuela Perrone (giornalista, Sole24Ore), Come i media trattano l’aborto.
Vittoria Tola (Udi nazionale, Assemblea permanente per i consultori), Dall’autodeterminazione (legge 405/1975) all’autodeterminazione (legge 194/78).
Dopo il convegno sarà proiettato il documentario Legge 194. Cosa vogliono le donne – Storia di una legge, storia di donne di Liliana Barchesi e Alessandra Ghimenti (2013).