Sabato 8 marzo alla Casa Internazionale delle Donne, Roma, via della Lungara 19
ore 9:30 giornata alla casa
OTTOMARZODUEMILAQUATTORDICI
Ore 10-20
Sala Lonzi
Convegno
In Principio…. le Madri, un percorso matriarcale
ore 10.00
Laboratorio Vivere la complessità
facilitato da Daniela Degan
con il supporto di Monica Di Bernardo e Francesca Colombini. Dur.1h30
Dove comincia la costruzione delle molte declinazioni della Decrescita? Quale significato si nasconde dietro questa parola sovversiva? Come declinarla per fare comprendere che si tratta di visioni, di idee in cui si possano riconoscere tutti generi desiderosi di delineare i contorni di nuovi progetti sociali e politici, alternativi alla società della crescita e dello sviluppo?
ore 11.45
Presentazione progetto Matriarché
a cura di Monica Di Bernardo, Francesca Colombini, Daniela Degan, Angela Caso, Maura Sassara casa editrice Exorma.
Matriarché riprende le parole della filosofa tedesca Heide Göttner-Abendroth che definisce il termine “matriarcato” non come dominio, sopraffazione del femminile sul maschile, ma come “matri/arché” cioè “origine dalle madri”.
ore 12.10
Proiezione del doc. Matriarché
regia di Aldo Silvestri dur. 36' a seguire condivisione e riflessioni
Pausa pranzo
ore 15.00
Presentazione del doc Per non rimanere a braccia conserte, Tontine femminili a Dakar a cura di Francesca Lulli
dur. 23' a seguire condivisione e riflessioni
La diffusione di un modello economico globale che contribuisce all’impoverimento sociale e finanziario delle persone trova nelle associazioni femminili di risparmio e credito delle sacche di creatività e di resistenza. Le tontine delle donne senegalesi, così come molte altre esperienze simili in Africa, ci fanno riflettere su forme diverse del pensare e dell’agire economico.
breve pausa coffee break
ore 17.00
Proiezione del doc NU GUO - Nel Nome della Madre
dur 56' per la regia di Francesca Rosati Freeman e Pio d'Emilia
Nello Yunnan, sulle pendici dell'Himalaya, da millenni vivono i Moso, una società ugualitaria. Bellezza dei paesaggi, testimonianze dirette e riflessioni personali si intrecciano attorno al tema dell'assenza di violenza. Quali sono i fondamenti su cui è costruita questa società che permettono a circa 50 000 persone di vivere armoniosamente e pacificamente?
a seguire condivisione e riflessioni
Conclusione della giornata con un cerchio di meditazione.
A cura di Luciana Percovich.
info tel. 3336047324- matriarche.2013@gmail.com
Organizza: Matriarchy Now
ore 10.00
Caffè Letterario
Decostruzione e decadenza dell’amore romantico
Seminario a cura di KIKA FUMERO
Costo: 15 Euro – iniziativa SOLO DONNE
Info e iscrizioni: spazioincontrocidd@gmail.com – contatti@clrbp.it
ore 15.30
Caffè Letterario
Presentazione del libro a cura di Barbara Mapelli e Alessio Miceli
INFINITI AMORI
Collana sessismoerazzismo, Ediesse
Ne parlano: Maria Rosa Cutrufelli, scrittrice; Olivier Malcor, animatore teatrale; Igiaba Scego, scrittrice
Tra gli autori saranno presenti Maria Grazia Manfredonia, Isabella Peretti e Andrea Pini
Quanti sono gli amori possibili? Tendenzialmente infiniti, come le soggettività: amori tra donne e uomini, tra donne e donne, tra uomini e uomini, amori transessuali, amori migranti. Per le donne l’amore è stato il centro della vita, la ricerca di senso nella cura verso l’uomo, un “recinto” che ha finito per sancire il dominio maschile. Il femminismo ha poi svelato l’inganno, ritenendo che la libertà sessuale fosse garanzia di salvezza, ma ha trascurato la straordinaria ambivalenza che appartiene alla narrazione femminile dell’amore. D’altra parte il discorso amoroso maschile è stato rivoluzionato dal movimento delle donne, accanto a quello antiautoritario e al movimento lgbtqi. Sono cambiati dunque i desideri, gli immaginari e i sentimenti che costruiscono l’amore. Questo libro cerca di tessere la trama di un nuovo discorso d’amore e lo fa a partire dalle riflessioni culturali e dalle storie vere di uomini e donne che hanno raccontato la propria esperienza diretta.
ore 17.30
Caffè letterario
Spettacolo di teatro forum AMORE MIO
uno spettacolo dove il pubblico può intervenire
Questo spettacolo mostra 3 tappe che portano una coppia dall’amore alla violenza. L’obiettivo di questo spettacolo è quello di mostrare che tutti abbiamo un ruolo da giocare nella prevenzione della violenza maschile e che tutti possiamo aiutare una persona che sta entrando in una relazione problematica.
Lo spettacolo verrà animato da Parteciparte, una compagnia di Teatro dell'Oppresso che lavora sulla questione maschile e le migrazioni.
ore 18.00
Sala Tosi
Proiezione video dedicato a Edda Billi
Cento di questi giorni
di Laura Valle e Paola Mastrageli. Durata: 50’
ore 18.30
Entrata: Via San Francesco di Sales 1/b
Serata CLR
autofinanziamento
ore 18.30: proiezione a sorpresa
ore 21.00: cena di finanziamento
Ingresso SOLO DONNE . Per info: contatti@clrbp.it
organizza: CLR - Centro Femminista Separatista
Dalle ore 19.00
allo Spazio del Ristorante Luna e L’altra
Primadicena (€10)
ore 9:30 giornata alla casa
OTTOMARZODUEMILAQUATTORDICI
Ore 10-20
Sala Lonzi
Convegno
In Principio…. le Madri, un percorso matriarcale
ore 10.00
Laboratorio Vivere la complessità
facilitato da Daniela Degan
con il supporto di Monica Di Bernardo e Francesca Colombini. Dur.1h30
Dove comincia la costruzione delle molte declinazioni della Decrescita? Quale significato si nasconde dietro questa parola sovversiva? Come declinarla per fare comprendere che si tratta di visioni, di idee in cui si possano riconoscere tutti generi desiderosi di delineare i contorni di nuovi progetti sociali e politici, alternativi alla società della crescita e dello sviluppo?
ore 11.45
Presentazione progetto Matriarché
a cura di Monica Di Bernardo, Francesca Colombini, Daniela Degan, Angela Caso, Maura Sassara casa editrice Exorma.
Matriarché riprende le parole della filosofa tedesca Heide Göttner-Abendroth che definisce il termine “matriarcato” non come dominio, sopraffazione del femminile sul maschile, ma come “matri/arché” cioè “origine dalle madri”.
ore 12.10
Proiezione del doc. Matriarché
regia di Aldo Silvestri dur. 36' a seguire condivisione e riflessioni
Pausa pranzo
ore 15.00
Presentazione del doc Per non rimanere a braccia conserte, Tontine femminili a Dakar a cura di Francesca Lulli
dur. 23' a seguire condivisione e riflessioni
La diffusione di un modello economico globale che contribuisce all’impoverimento sociale e finanziario delle persone trova nelle associazioni femminili di risparmio e credito delle sacche di creatività e di resistenza. Le tontine delle donne senegalesi, così come molte altre esperienze simili in Africa, ci fanno riflettere su forme diverse del pensare e dell’agire economico.
breve pausa coffee break
ore 17.00
Proiezione del doc NU GUO - Nel Nome della Madre
dur 56' per la regia di Francesca Rosati Freeman e Pio d'Emilia
Nello Yunnan, sulle pendici dell'Himalaya, da millenni vivono i Moso, una società ugualitaria. Bellezza dei paesaggi, testimonianze dirette e riflessioni personali si intrecciano attorno al tema dell'assenza di violenza. Quali sono i fondamenti su cui è costruita questa società che permettono a circa 50 000 persone di vivere armoniosamente e pacificamente?
a seguire condivisione e riflessioni
Conclusione della giornata con un cerchio di meditazione.
A cura di Luciana Percovich.
info tel. 3336047324- matriarche.2013@gmail.com
Organizza: Matriarchy Now
ore 10.00
Caffè Letterario
Decostruzione e decadenza dell’amore romantico
Seminario a cura di KIKA FUMERO
Costo: 15 Euro – iniziativa SOLO DONNE
Info e iscrizioni: spazioincontrocidd@gmail.com – contatti@clrbp.it
ore 15.30
Caffè Letterario
Presentazione del libro a cura di Barbara Mapelli e Alessio Miceli
INFINITI AMORI
Collana sessismoerazzismo, Ediesse
Ne parlano: Maria Rosa Cutrufelli, scrittrice; Olivier Malcor, animatore teatrale; Igiaba Scego, scrittrice
Tra gli autori saranno presenti Maria Grazia Manfredonia, Isabella Peretti e Andrea Pini
Quanti sono gli amori possibili? Tendenzialmente infiniti, come le soggettività: amori tra donne e uomini, tra donne e donne, tra uomini e uomini, amori transessuali, amori migranti. Per le donne l’amore è stato il centro della vita, la ricerca di senso nella cura verso l’uomo, un “recinto” che ha finito per sancire il dominio maschile. Il femminismo ha poi svelato l’inganno, ritenendo che la libertà sessuale fosse garanzia di salvezza, ma ha trascurato la straordinaria ambivalenza che appartiene alla narrazione femminile dell’amore. D’altra parte il discorso amoroso maschile è stato rivoluzionato dal movimento delle donne, accanto a quello antiautoritario e al movimento lgbtqi. Sono cambiati dunque i desideri, gli immaginari e i sentimenti che costruiscono l’amore. Questo libro cerca di tessere la trama di un nuovo discorso d’amore e lo fa a partire dalle riflessioni culturali e dalle storie vere di uomini e donne che hanno raccontato la propria esperienza diretta.
ore 17.30
Caffè letterario
Spettacolo di teatro forum AMORE MIO
uno spettacolo dove il pubblico può intervenire
Questo spettacolo mostra 3 tappe che portano una coppia dall’amore alla violenza. L’obiettivo di questo spettacolo è quello di mostrare che tutti abbiamo un ruolo da giocare nella prevenzione della violenza maschile e che tutti possiamo aiutare una persona che sta entrando in una relazione problematica.
Lo spettacolo verrà animato da Parteciparte, una compagnia di Teatro dell'Oppresso che lavora sulla questione maschile e le migrazioni.
ore 18.00
Sala Tosi
Proiezione video dedicato a Edda Billi
Cento di questi giorni
di Laura Valle e Paola Mastrageli. Durata: 50’
ore 18.30
Entrata: Via San Francesco di Sales 1/b
Serata CLR
autofinanziamento
ore 18.30: proiezione a sorpresa
ore 21.00: cena di finanziamento
Ingresso SOLO DONNE . Per info: contatti@clrbp.it
organizza: CLR - Centro Femminista Separatista
Dalle ore 19.00
allo Spazio del Ristorante Luna e L’altra
Primadicena (€10)