Programma del convegno/Congress schedule
PROGRAMMA
La sede del convegno è il Dipartimento di Scienze Sociali (Università di Napoli Federico II) in vico Monte della Pietà 1 a Napoli.
| GIOVEDI' 4 DICEMBRE 2014 | 13,00-14,00 | Registrazione | | 14,00 | Saluti delle autorità | | Gaetano Manfredi | Rettore dell’Univ. degli Studi di Napoli Federico II | Enrica Amaturo | Direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali Federico II | Anna Maria Lamarra | Direttrice del Centro Linguistico di Ateneo Federico II | Luigi De Magistris | Sindaco di Napoli | Maria Carmela Agodi | Membro del Direttivo Associazione Italiana di Sociologia (AIS) |
| | Apertura dei lavori | | Fabio Corbisiero | Univ. di Napoli Federico II | Invited speakers Presiede Alessandra Decataldo (Univ. Milano Bicocca) | 14,30- 15,00 | Elisabetta Ruspini “la rappresentazione del genere nei linguaggi mediatici” | Univ. di Milano Bicocca |
| 15,00-15,30 | Anna M. Thornton “Designare le donne: preferenze, raccomandazioni e grammatica” | Univ. dell'Aquila |
| 15,30-15,45 | Discussione | | 15,45-16,00 | Coffee break | | 16,00-18,00 | Tavola Rotonda “Le parole del sessismo” Presiede Emanuela Abbatecola (Univ. di Genova) | | Stefano Ciccone | Ass. Maschile Plurale | | Angela Cortese | Regione Campania | | Anna Maria Lamarra | Univ. di Napoli Federico II | | Gianfranca Ranisio | Univ. di Napoli Federico II | | Elisa Rossi | Univ. di Modena e Reggio Emilia | | Maria Antonietta Selvaggio | Univ. di Salerno | | Anna Maria Zaccaria | Univ. di Napoli Federico II | 20,30 | Cena Sociale / Conference dinner (per informazioni clicca qui) |
| VENERDI' 5 DICEMBRE 2014 | | 9,15 | Saluti delle autorità |
| | . |
| Simona Marino | Consigliera del Comune di Napoli con delega alle pari opportunità | Invited speakers Presiede Claudia Santoni (Univ. di Macerata) | 9,30-10.00 | Cirus Rinaldi “«Lei tiene un corso di frociologia!»: riflessioni auto-etnografiche su performatività, linguaggio e violenza” | Univ. di Palermo |
| 10,00-10,30 | Miriam Voghera “Forma maschile genere femminile” | Univ. di Salerno |
| 10,30-10,45 | Discussione | | . | 10,45-11,00 | Coffee break | | 11,00-13,00 | Sessione 1 | Aula Magna (Piano Primo – Aula 1) | Presiede | Isabella Crespi (Macerata) | Orario 11.00 - 13,00 | | P. Cantoni (Roma): Sul lessico del femminicidio: quale lingua per la violenza di genere? | | S. Cavagnoli (Roma): Linguaggio giuridico e lingua di genere: la presenza delle cittadine nei testi normativi italiani | | F. Fusco (Udine): “Le parole sono femmine, i fatti sono maschi”: stereotipi e discriminazione nel lessico e nella lessicografia italiana | | G. Lo Feudo (Università della Calabria): Gergalismi e linguaggio forbito tra comunicazione verbale e aggressività | | R. Fresu (Cagliari): le femmine sono più pignole e precisine invece i maschi no. Indagine sociolinguistica sugli stereotipi di genere nei bambini e negli adolescenti | | F. Dovetto (Napoli): Parlato femminile, linguaggio formulare e identità linguistica |
Sessione 2 | Aula II1 (Piano Secondo – Aula 1) | Presiede | Fiorenza Deriu (Roma Sapienza) | Orario 11.00 - 13,00 | | M. Gérardin-Laverge (Paris): Speech acts and feminist agency | | C. Cretella (Bologna), I. Sánchez (Bologna): LE PAROLE PER DIRLA. Nuove terminologie della violenza contro le donne" | | A. Ortolani (Bologna), C. Dalledonne Vandini (Bologna): Ma tu fai uno sport da femmine? Esiti di un’indagine empirica e teorico-metodologica condotta in Emilia Romagna. | | E. Zenteno Torres (Roma): Dimenticate in periferia. Il silenzio delle donne nel quartiere ZEN di Palermo | | G. Baule (Milano), E. Caratti (Milano), U. Tolino (Milano): Design della comunicazione per le culture di genere. Strumenti comunicativi nei luoghi della formazione | | F. Iovine (Salerno): Uomini misogini tra post-virilismo e revanscismo maschile |
Sessione 3 | Aula II2 (Piano Secondo – Aula 2) | Presiede | Sabrina Perra (Cagliari) | Orario 11.00 - 13,00 | | L. Greco (Paris): Pratiche di categorizzazione in contesto Drag King: verso una semantica del paradosso e della molteplicità | | D. De Lucia (Chieti-Pescara): Prospettive storiche e sociolinguistiche della linguistica lavanda | | V. Orsi (San Paolo, Brasile), M. dos Santos Bueno (San Paolo, Brasile): Il gergo LGBT: uno studio lessicale comparato tra il portoghese, l’italiano e l’inglese | | R. Batista (San Paolo, Brasile): Il gergo omosessuale in Brasile: il Bajubá. Una proposta lessicografica portoghese-italiano | | F. Dragotto (Roma), E. Caravello (Roma): Il lessico GLBTIQ: un'analisi sociolinguistica sul campo | | S. Garbagnoli (Paris): «L’ideologia del genere» come «tempesta linguistica». Elementi per un’analisi sociolinguistica del discorso del Vaticano su genere e linguaggio. |
| | 13.00-14.00 | Colazione di lavoro | | 14,00-16,00 | Sessione 4 | Aula II1 (Piano Secondo – Aula 1) | Presiede | Dario Minervini (Napoli) | Orario 14.00 - 16,00 | | L. Amenta (Palermo), F. Farina (Urbino), A. Genova (Urbino): Senza parole. La formulazione del genere nei discorsi e nelle pratiche dei giovani. Evidenze dal campo. | | V. Bucchetti (Milano), M. I. Reina (Milano): I modelli di genere attraverso le forme di rappresentazione dei giocattoli. | | E. Cognigni (Macerata), C. Santoni (Macerata): Pratiche di genere e processi di soggettivazione nell’apprendimento dell’italiano L2 delle donne migranti | | M. Pone (Napoli): Donne e femminile nel linguaggio della stampa | | M. Greco (Napoli): Problematiche connesse all’apprendimento della lingua italiana fra immigrate filippine a Napoli |
Sessione 5 | Aula Magna (Piano Primo – Aula 1) | Presiede | Francesco Antonelli (Roma Tre) | Orario 14.00 - 16,00 | | G. Peruzzi (Roma): Donne e uomini migranti nel cinema italiano. Una ricerca sugli stereotipi di genere e culturali nel linguaggio cinematografico | | G. Priulla (Catania): Le cattive parole | | C. Landi (Roma): Donne uomini nella pubblicità: un'analisi delle routine produttive delle rappresentazioni del linguaggio di genere negli spot televisivi italiani | | F. Camarota (Roma): "Non è un mestiere per donne": l'insegnamento e l'apprendimento del mestiere dell'odontotecnico è ancora "cosa da maschi"? | | G. Bonerba (Perugia): La “friendzone”: un caso di costruzione di linguaggio di genere in televisione | | B. Balfour (Cambridge): ‘Let’s Make Schools a Daily Practice of Democracy!’ Changes and Continuities in Gendered Visions of Citizenship in Municipal Preschools of Reggio Emilia, Italy (1969 – 1990s) |
Sessione 6 | Aula II2 (Piano Secondo – Aula 2) | Presiede | Lia Lombardi (Milano) | Orario 14.00 - 16,00 | | E. Alecci (Roma), V. Roghi (Roma): La categorizzazione della bisessualità tra gli studenti di medicina e psicologia | | D. Accolla (Roma): La questione LGBT e il linguaggio dell’informazione on line | | E. Zanola (Verona): La risignificazione dell’insulto “queer” e il sessismo nel linguaggio: parole che provocano" | | V. Cesarano (Napoli), M. Gianola (Napoli): Omogenitorialità pro e contro: tra rappresentazioni e linguaggi | | I. Ranaldi (Roma): Fare outing, donna gay, travestiti e altri orrori di comunicazione |
| 16,00-16,15 | Coffee break | 16,15-18,00 | Tavola Rotonda “Le parole dell'eterosessismo” Presiede Ignazia Bartholini (Univ. di Palermo) | | Dario Accolla | Univ. di Catania | | Anna Lisa Amodeo | Univ. di Napoli Federico II | | Patricia Bianchi | Univ. di Napoli Federico II | | Giuseppina La Delfa | Univ. di Salerno / Famiglie Arcobaleno | | Antonello Sannino | Arcigay Napoli “Antinoo” | | Luca Toschi | Univ. di Roma Sapienza | . | 18,00 | Pietro Maturi | Conclusioni
|
|
|